Benvenuti a Gorizia.
La storia passa da qui

Itinerari tematici, luoghi e palazzi suggestivi che portano con sé una magia particolare e incantano i cuori e gli animi.

Risorsa 1

Feste, manifestazioni, incontri e appuntamenti sul territorio a cui non è possibile mancare.

Risorsa 1

Alla scoperta degli incantevoli luoghi e territori  con una elevata vocazione alla produzione vinicola.

Risorsa 1

Dalla grande contea agli eventi salienti del Novecento, scopriamo insieme la storia della città.

Ristoranti, trattorie e agriturismi, B&B, alberghi e alloggi. La mappa con le attività ricettive di Gorizia.

Risorsa 1

Tra le valli del nord-est, dove l’Isonzo sussurra il suo canto, sorge una città dal fascino misterioso.

La più bella porta aperta sull'Italia...

Così il grande pittore Max Klinger descrisse Gorizia. Della sua straordinarietà parlarono nei secoli scorsi Giacomo Casanova e Carlo Goldoni: ogni visitatore, illustre o meno, notava e registra ancora un’atmosfera particolare, una straniante originalità dovuta al compenetrarsi in un’unica città di tante tradizioni diverse.

Così il grande pittore Max Klinger descrisse Gorizia. Della sua straordinarietà parlarono nei secoli scorsi Giacomo Casanova e Carlo Goldoni: ogni visitatore, illustre o meno, notava e registra ancora un’atmosfera particolare, una straniante originalità dovuta al compenetrarsi in un’unica città di tante tradizioni diverse. Gorizia è infatti il vero crocevia della grandi culture europee: quella latina, quella slava, quella germanica e questa peculiarità si rispecchia nelle sue strade e nelle piazze, nei suoi locali, nelle sue ricette, nell’incanto dei suoi tanti giardini. Città di contrasti e di conflitti, di storiche armonie e distonie si distende lungo il più incantevole fiume d’Italia, il celeste Isonzo, che feconda colli e pianure  tra frutteti rigogliosi e vigne…

Gorizia, crocevia di popoli che la rendono unica

Gli eventi a Gorizia

Cultura e arte, convegni e incontri

CROCEVIE D'EUROPA - SPECIAL EDITION GO!2025 SCOPRI DI PIÙ

CROCEVIE D'EUROPA – SPECIAL EDITION GO!2025

04/05/2025 – 04/01/2026

Prenderà il via domenica 4 maggio Crocevie d’Europa – Special Edition GO!2025.Alle 10 e alle 14.30 sarà proposto in italiano…

I BORBONE DI FRANCIA A GORIZIA. RICORDI E IMMAGINI DELL’ESILIO SCOPRI DI PIÙ

I BORBONE DI FRANCIA A GORIZIA. RICORDI E IMMAGINI DELL’ESILIO

29/05/2025 – 25/01/2026

Il 21 ottobre 1836 Gorizia divenne teatro di un importante episodio della storia europea: arrivò il re di Francia Carlo…

35° Festival Teatrale Castello di Gorizia - Premio Francesco Macedonio SCOPRI DI PIÙ

35° Festival Teatrale Castello di Gorizia – Premio Francesco Macedonio

17/10/2025 – 07/02/2026

Dodici appuntamenti da venerdì 17 ottobre a sabato 7 febbraio: il 35° Festival Teatrale Castello di Gorizia – Premio Francesco…

MERLETTI. FILI CHE UNISCONO SCOPRI DI PIÙ

MERLETTI. FILI CHE UNISCONO

24/10/2025 – 01/12/2025

Sarà inaugurata venerdì 24 ottobre alle 11 nello Showroom Merletto Goriziano, in corso Verdi 86, la mostra “Merletti. Fili che…

Alla scoperta della città

Percorsi a tema

Gorizia, “città-giardino” dalle bellezze rare, ove i parchi e l’architettura insieme sanno ammaliare, e le sagome dei palazzi, le cupole, l’atmosfera dei “café” ricordano la sua origine Mitteleuropea.

Vie, piazze, edifici unici, suggestivi, ricchi di storia

Close Search Window