Gorizia, la “Nizza austriaca”. A definirla così, nel 1873, fu il barone Carl von Czoernig, talmente innamorato della città da promuoverla come luogo di villeggiatura all’aristocrazia dell’impero austroungarico.

Quelle atmosfere da “Nizza austriaca” si possono cogliere ancora oggi in alcuni luoghi e non è un caso che Gorizia sia definita la città più verde d’Italia, grazie anche ai tanti, bellissimi parchi e giardini che la caratterizzano.

Nell’ambito dell’evento “Verde Capitale, Go! 2025 città di parchi e giardini”, inserito nel ricco calendario di manifestazioni e progetti dedicati alla Capitale europea della cultura “Go! 2025”, si è deciso di realizzare una nuova mappatura dei parchi e dei giardini di Gorizia e di Nova Gorica, inserendovi gli spazi verdi più noti, già frequentabili.

Una mappatura che vuole rappresentare il punto di partenza per un progetto di riscoperta e di nuova fruizione dei parchi del Goriziano, come elemento fondamentale e integrante di un territorio unico che ha tutte le caratteristiche per ritagliarsi un ulteriore spazio in Europa come “Verde Capitale”.

Comments are closed.

Close Search Window