|

Il parco si estende sul retro del Palazzo comunale con ingresso principale dalla Piazza Municipio

Il giardino, dall’originario impianto settecentesco, poi modificato nell’Ottocento è attualmente di dimensioni notevolmente ridotte rispetto alla primitiva estensione.

Progettato dall’architetto Nicolò Pacassi come ornamento al Palazzo Attems Santa Croce, oggi sede municipale, fu modificato nei primi decenni dell’Ottocento da Gian Cristoforo Ritter. Il secolo successivo venne ceduto al Comune di Gorizia e l’area verde venne ridimensionata accrescendone la peculiarità.

Il parco, quieto angolo verde nel cuore della città, offre la possibilità di ammirare alcune tra le più belle opere lapidee tra cui la statua di Diana cacciatrice e il Tempietto neoclassico e il gruppo scultoreo in bronzo raffigurante la Lupa.

Parco del Palazzo Attems - S. Croce
Palazzo Attems - S. Croce

Il parco del Municipio è stato oggetto di una importante riqualificazione, in vista delle celebrazioni per la Capitale europea della Cultura, GO!2025, con un intervento che ha ricostruito la storia del sito, di quasi 12.000 mq. evidenziando i diversi “giardini storici” che si sono succeduti nei secoli, secondo le diverse mode ed esigenze, ricreando e riportando alla luce il carattere e l’atmosfera tipici delle varie epoche.Sono state introdotte nuove pavimentazioni drenanti, che abbattono le barriere architettoniche e creano un meraviglioso gioco prospettico che valorizza il parco e la Gloriette. La riqualificazione ha poi potenziato la biodiversità, con l’introduzione di circa 5.000 specie tra piante e alberi.

EPOCA
1740

TIPOLOGIA
Parco storico

ESTENSIONE
12.000 mq

PROPRIETA’
Comune di Gorizia

Comments are closed.

Close Search Window